Nato a Cecina nel 1971, è attore teatrale, comico e imitatore. Esordisce in televisione nel programma Macao nel 1997, per poi partecipare a Convenscion, Assolo, Nessundorma, Mai dire Lunedì, Mai dire Grande Fratello & figli, Queli che il calcio, Glob – L’osceno del villaggio, Second Italy, Stiamo tutti bene, Parla con me, I migliori anni. Debutta al cinema nel 2011 con Manuale d’amore 3, tra il 2013 e il 2016 lo vediamo recitare in altri film destinati al grande schermo, quali: L’ultima ruota del carro, La scuola più bella del mondo, Poveri ma ricchi. Parallelamente alla sua carriera televisiva, è anche attore teatrale. Formatosi presso il Laboratorio d’Arti Sceniche di Volterra, ha interpretato numerosi ruoli drammatici con la Compagnia Teatrale del Fiume, è protagonista della parodia La Turandot, dal 2005 collabora con la Clara Schumann – Teatro di Collesalvetti affiancando il M° Mario Menicagli nella direzione e cordinamento artistico della programmazione e curando gli allestimenti di versioni semi sceniche di celebri opere liriche. Insieme all’autore Simone Tamburini e il regista Massimiliano Gionti è fondatore della società di produzione cinematografica Mamononmamo produzioni.
Attore, comico e conduttore televisivo, il suo debutto avviene nel 1986, a teatro. Nel 1994 consegue il diploma presso la scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, interpretando il protagonista della rappresentazione Il suicida nel saggio finale. Sempre per il Teatro Stabile di Genova sarà protagonista di alcune tragedie, delle quali ricordiamo Riccardo III, Hamlet e Ivanov. Collaborerà con varie compagnie teatrali fino al 1998, conoscendo ad un provino Paolo Kessisoglu, con il quale formerà lo storico duo comico. È infatti con Paolo che calca per prima volta la scena televisiva in Ciro, il figlio di Target, cui seguiranno numerosissimi programmi: La posta del cuore, MTV trip, Mai dire Gol, Le Iene e Le Iene Show, Camera Cafè, Super Ciro, La Strana Coppia e Scherzi a parte. Conduce il Festival di Sanremo nel 2011 e nel 2012. Tra il 1999 e il 2012 è attore per il grande schermo, nei film E allora mambo!, Tandem, E se domani, Asterix alle Olimpiadi, Immaturi e Immaturi – il viaggio. Luca Bizzarri ha anche avuto esperienze di doppiaggio in film di animazione: Le follie dell’Imperatore, La foresta magica, Sitting ducks e Trilli.
Classe 1960, la sua poliedrica carriera artistica ha inizio tra il 1996 e il 1997, segnata da tre importanti vittorie: il concorso per giovani comici Il Cabaret del Cabaret, il premio Petrolini al Bravo Grazie! e il Festival del Cabaret Ugo Tognazzi, in cui è vincitore anche del Premio Speciale della Giuria. Sempre del 1997 sono altri due importanti debutti: come autore, con il libro Milanesi (Guida Xenofoba) e come attore del cinema, in Incontri proibiti – regia di Alberto Sordi.
Dall’anno successivo, inaugura la sua carriera televisiva con programmi comici in onda su Canale 5, Italia 1 e Raitre (Ciro, il figlio di Target; Facciamo Cabaret; Mai dire Gol; Quelli che il calcio) e inizia la sua esperienza radiofonica su Radio Raidue. Cabaret e teatro, cinema, editoria, televisione: queste dunque le quattro realtà artistiche e culturali in cui Enrico Bertolino si muove dal 1997 ad oggi.
Per il teatro ricordiamo D’altra parte è così; The day after; Il diluvio fa bene ai gerani e Voti a perdere, nel cinema E allora Mambo; La grande prugna; Tandem; Caraibi last minute, nonché le pubblicazioni successivi alla sua prima esperienza letteraria: Op Op OP Din Din Din; Ho visto cose…; I manuali di autodistruzione.
Molto ampia la sua presenza in televisione: oltre ai programmi di debutto, è stato conduttore dei programmi Festa di Classe; Convenscion e Convenscion a colori, ospite fisso per Le Iene Show dal 2001 al 2003, ospite a Zelig; Bulldozer; Controcampo e Glob.
Nata a Sant’Angelo Lodigiano nel 1987, debutta in televisione come ballerina nel programma Central Station (Comedy Central), per poi diventare conduttrice del programma per bambini Disney 365 su Disney Channel. Prosegue la sua carriera televisiva in numerosi programmi e serie tv: Scorie, La villa di lato, Quelli che il calcio, Total Request Live on the Road, L’almanacco del Gene Gnocco, Coca Cola Lip Dub @ MTV, Red Bull Flugtag, Via Massena 2, Bye bye Cinderella, Glob, Fuoriclasse 3, Shot time, Alex & co., Quelli che il calcio. Esordisce al cinema nel 2013 con Un fidanzato per mia moglie, nel 2014 è nel cast del film Italiano medio.
È anche attrice teatrale, la vediamo impegnata in numerose rappresentazioni tra il 2011 e il 2016: Addio al nubilato, Filippo al circo, Il poeta e Mary, 5 racconti sull’amore (due spettacoli scritti da Stefano Benni, con il quale Brenda Lodigiani prende parte a numerosi reading in giro per la penisola), La bisbetica domata.
Tra il 2010 e il 2013 è stata anche conduttrice radiofonica di due trasmissioni: Traffic, su Radio Rai2, e Stile Libero, in onda su R101.
Nata a Galatina nel 1980, è showgirl e conduttrice. La sua carriera inizia nel 1999 quando insieme ad Elisabetta Canalis diventa velina della trasmissione Striscia la notizia, ruolo che manterrà fino al 2002. Dopo questa prima esperienza artistica, debutta come conduttrice per numerose trasmissioni, conducendo la fascia pomeridiana del talent show Operazione trionfo (Canale 5) nel 2002, il Giffoni Film Festival nel 2003 e diventando inviata per Stranamore, ruolo che avrà dal 2003 al 2005. Negli stessi anni conduce il programma di candid cameras Maddy and Maddy, in onda su Happy Channel. L’aver formato insieme alla collega Elisabetta Canalis una delle più celebri coppie di veline della storia televisiva si traduce nella conduzione di Saranno veline (2004) e di Striscia la notizia
Nel 2006 diventa speaker radiofonica su R101 e conduce due edizioni di Miss Muretto, continuando comunque a condurre svariati programmi per Rai1: il Festival della Musica, Il barbiere di Siviglia, due edizioni di Sanremo L.A.B., Quasi Sanremo e Lecce Art Festival.
Nel 2007 affianca Marco Mazzocchi nel programma in seconda serata Balls of steel, nel 2008 conduce insieme a Franco neri Bravo Grazie. Nello stesso anno affianca Daniele Bossari e Paola Maugeri nel programma musicale di Rai2 Scalo 76, per poi condurne la messa in onda estiva Scalo 76 Juke Box. È stata opinionista in Domenica Live (Canale 5) dal 2012 al 2013 e ha condotto Paperissima Sprint nel 2016.
Conduttrice e cantante, comincia la sua carriera tra teatro e tv, con musical e spot pubblicitari.
Nel 2009 arriva a Deejay Tv dove conduce il telegiornale oltre ad essere tra i conduttori della trasmissione “Occupy Deejay”. Prende parte all’ “Almanacco del Gene Gnocco”, “Rai dire Europei” e co-conduce la 28esima edizione del “Premio Belisario”. Dal 2015 è parte integrante del cast di “Quelli che il calcio
Nato a Velletri nel 1964, è giornalista e conduttore, nonché storico inviato del programma Le Iene. Conseguita la laurea in Lettere, indirizzo Storia contemporanea, da subito si dedica al giornalismo, iscrivendosi all’albo nel 1996. Colleziona le sue prime esperienze televisive a partire dal 1993, alternando collaborazioni tra Rai e Mediaset – lo vediamo nei programmi Scirocco, Il Giro d’Italia, feste e vacanze. È vincitore del Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi nel 1996, l’anno successivo inizia la sua ventennale esperienza nel programma Le Iene, che abbandonerà solo nel 2016, per condurre la trasmissione di Rai 2 Nemo – Nessuno escluso. Fra le altre sue conduzioni ricordiamo Vacanze e Lotta di classe, in onda tra il 2000 e il 2002 su Italia 1. Nel 2003 pubblica il romanzo Tutto può ancora accadere (aspettando Tony Randine), mentre nel 2005 è nel cast del film Vieni via con me.